Governance

 
Carta dei Valori d'impresa. La Società ha assunto come propri i valori riconducibili alla "Carta dei Valori d'Impresa", impegnandosi a riconoscerne e rispettarne le proprietà nei riguardi dei propri stakeholder, incrementando il valore sociale delle attività aziendali in relazione al quartiere e alla città di Roma... Leggi tutto>>
 
MODELLO 231 scarica i pdf

Il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 di Eur S.p.A. (in seguito anche Modello 231) approvato nel mese di marzo 2018, è stato aggiornato e adottato il 1/08/2022.

L’esigenza di garantire un Modello 231 aggiornato e maggiormente aderente alla realtà aziendale, unitamente agli aggiornamenti normativi intervenuti in materia, hanno reso necessario un aggiornamento dello stesso, anche al fine di dotare la Società di uno strumento sempre più in linea con l’assetto normativo attualmente vigente.

Di seguito si riportano i principali interventi apportati al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di EUR S.p.A:

- cambiamento dell’articolazione della struttura del Modello 231 di EUR S.p.A., prima impostata per famiglia di reato e attualmente articolata per Processi Sensibili;

- aggiornamento del Modello rispetto alle novità normative intercorse relativamente al catalogo dei reati-presupposto di cui al D.Lgs. 231/2001;

- recepimento delle modifiche organizzative e di processo intervenute;

- predisposizione di una Matrice delle attività a rischio reato 231, con relativo risk assessment;

- allineamento del Modello rispetto alle indicazioni provenienti dalle best practices, in particolare alle Linee Guida di Confindustria, tenuto conto del loro ultimo aggiornamento, nel giugno 2021;

- aggiornamento del Codice Etico adottato dalla Società;

· revisione dei flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza.

Si rappresenta che il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo recepisce i dettami della Legge sul whistleblowing recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" introdotta il 23 dicembre 2017, in termini di tutela e anonimato del segnalante e sanzioni applicabili.