Salta al contenuto principale Skip to search
Eur S.p.A. logo
Home
toggle
Menu principale
  • Azienda
    • Profilo
    • Governance
    • Organizzazione interna
    • Società del Gruppo
  • Attività
    • Patrimonio
    • Locazioni
    • Valorizzazione
  • Polo congressuale
    • Roma Convention Center
    • Palazzo dei Congressi
    • Palazzo dello Sport
    • Salone delle Fontane
    • Spazio Novecento
  • 360° EUR
  • Sala Stampa
    • Advertising
    • News
    • Comunicati
    • Dicono di noi
    • Photogallery
    • Pubblicazioni
    • Videogallery
Attività
  • Patrimonio
    • Edifici storici
    • Parchi e giardini
    • Il Fungo
    • Arte e Design
    • Archivi fotografici
  • Locazioni
  • Valorizzazione

Form di ricerca

  • Locazioni
  • Gare e fornitori
  • Trasparenza
  • Servizi
  • Contatti
Lingue
  • English
....

Parco del Ninfeo

Schede primarie

  • Parco Centrale del Lago
  • Parco del Ninfeo
  • Parco del Turismo
  • Parco degli Eucalipti
  • Giardino degli Ulivi
  • Altre aree verdi
  • Italiano
  • English
Superficie totale: mq 82.000.
 
Il Parco del Ninfeo, separato dal Parco del Turismo da via Romolo Murri (strada delimitata da un doppio filare di platani e da una siepe geometrica di ligustro) prende il nome dalla fontana del Ninfeo, realizzata nel 1940. Rappresenta la parte di completamento territoriale a nord-ovest del quartiere. Per la vicinanza al Palazzo Uffici e a quello della Civiltà Italiana era stato dotato, oltre che di pregiate presenze arbustive e di conifere, anche di particolari fioriture con il duplice scopo decorativo e dimostrativo.
 
Il periodo della guerra ed i successivi danneggiamenti lasciarono il parco in uno stato di evidente abbandono e solo a partire dal 1952 Raffaele De Vico si occupò del suo completamento e del suo risanamento paesaggistico, fino a terminarlo nel 1961. Come per le altre grandi aree verdi del quartiere, anche il Parco del Ninfeo venne dotato di strutture fisse di arredo, quali panchine e vialetti di collegamento interno, unitamente all'impianto di sottoboschi.
 
Per approfondire:
♦ Carlo Bertilaccio e Francesco Innamorati (a cura di), EUR SpA e il patrimonio di E42, Palombi Editore 2004 - Roma.
♦ Calvesi, E. Guidoni, S. Lux (a cura di), E42. Utopia e scenario del regime. Urbanistica architettura arte e decorazione, Marsilio Editore 1987 - Venezia.
♦ T. Gregori, A. Tartaro (a cura di), E42. Utopia e scenario del regime. Ideologia e programma per l'«Olimpiade delle civiltà», Marsilio Editore 1987 - Venezia.
♦ EUR, guida degli istituti culturali, Leonardo Arte 1995 - Milano.
♦ E. Valeriani e F. Innamorati, EUR. Quartiere di architetture, De Luca Editori d'Arte 2012 - Roma.
 
 
 
 
 
 

 

Azienda
Profilo
Governance
Organizzazione interna
Società del Gruppo
Attività
Patrimonio
Locazioni
Valorizzazione
Polo congressuale
Roma Convention Center
Palazzo dei Congressi
Palazzo dello Sport
Salone delle Fontane
Spazio Novecento
Sala Stampa
News
Comunicati
Photogallery
Videogallery
Pubblicazioni

Privacy Policy
Lavora con Noi
Credits
Mappa del sito

 



EUR S.p.A. Largo Virgilio Testa,23 (ingresso Via Ciro il Grande,16)
00144 Roma - P.IVA 02117131009 - C.F. 80045870583
Cap. Sociale € 645.248.000 interamente versato